Ci avete fatto caso? Negli ultimi anni, la scienza (basata sull’evidenza) è stata sostituita con LaScienzah (basata su pareri, pregiudizi e credenze popolari).

E purtroppo molte sono le credenze popolari. Come abbiamo visto nel mio libro “Questa non me la mangio”.

E talvolta, a non seguire la scienza sono anche i professionisti sanitari.

Facciamo qualche esempio.

👉 CALCOLI RENALI: BISOGNA BERE ACQUA NON CALCAREA?
“Se hai calcoli renali non devi bere acqua dura, ovvero calcarea”. FALSO. Le evidenze scientifiche dicono esattamente il contrario. E del resto, come già spiegato, il problema dei calcoli renali è legato all’assunzione di acido ossalico e al calcio (che vaga anche a causa di valori alti di paratormone): nel notro si legano formando ossalati di calcio, che possono precipitare sotto forma di cristalli e accumularsi nelle vie urinarie. Ma per ridurre l’assorbimento di acido ossalico è importante bere acqua dura (ovvero con un maggiore quantitativo di CALCIO)

Le acque cosiddette dure non aumentano il rischio di calcoli renali, mentre invece possono essere verosimilmente utili nella prevenzione di questa patologia [1, 2]. Sono oltretutto una fonte di calcio (meglio degli integratori).

👉 SOIA. E’ UN INTERFERENTE ENDOCRINO?
No!!! La soia non è un interferente endocrino. Come ci conferma una review del 2021 [3].

👉 SOIA. RENDE L’UOMO MENO MACHO?
FALSO [4].

👉 SOIA. E’ PROBITA IN CASO DI TUMORI?
FALSO.
La soia contiene isoflavoni (in particolare daidzeina e genisteina), composti fenolici con capacità antiossidanti, ovvero contribuiscono quindi a ridurre i radicali liberi associati all’invecchiamento e a danni al DNA.

Gli isoflavoni hanno la proprietà di PREVENIRE alcuni TUMORI, in particolare quello della prostata e quello del seno [5, 6]. Sono in grado di contrastare la proliferazione delle cellule tumorali grazie alla loro capacità di abbassare i livelli degli ormoni sessuali.

La genisteina si è dimostrata efficace nell’INIBIRE la crescita delle cellule tumorali attraverso la modulazione dei geni correlati al controllo omeostatico del ciclo cellulare e dell’apoptosi [7].

Il consumo di soia può ridurre il rischio di cancro al seno nelle donne in pre- e post-menopausa [8].

Le raccomandazioni sono quelle di includere la soia come parte di un modello dietetico sano per la prevenzione del cancro.

👉 SOIA. NON VA MANGIATA SE SI ASSUME EUTIROX?
FALSO!
Qualora si assumano farmaci per l’ipotiroidismo, l’accortezza è di mangiare soia lontano dall’assunzione degli stessi, in quanto la soia può diminuire l’assorbimento intestinale di levotiroxina.

Bibliografia

[1] Curhan, G. C., Willett, W. C., Rimm, E. B., & Stampfer, M. J. (1993). A prospective study of dietary calcium and other nutrients and the risk of symptomatic kidney stones. The New England journal of medicine, 328(12), 833–838.

[2] Rodgers A. L. (1997). Effect of mineral water containing calcium and magnesium on calcium oxalate urolithiasis risk factors. Urologia internationalis, 58(2), 93–99.

[3] Messina, M., Mejia, S. B., Cassidy, A., Duncan, A., Kurzer, M., Nagato, C., Ronis, M., Rowland, I., Sievenpiper, J., & Barnes, S. (2022). Neither soyfoods nor isoflavones warrant classification as endocrine disruptors: a technical review of the observational and clinical data. Critical reviews in food science and nutrition, 62(21), 5824–5885.

[4] Hamilton-Reeves JM, Vazquez G, Duval SJ, Phipps WR, Kurzer MS, Messina MJ. Clinical studies show no effects of soy protein or isoflavones on reproductive hormones in men: results of a meta-analysis. Fertil Steril. 2010;94(3):997-1007.

[5] Wei Y, Lv J, Guo Y, et al. Soy intake and breast cancer risk: a prospective study of 300,000 Chinese women and a dose-response meta-analysis. Eur J Epidemiol. 2020;35(6):567-578.

[6] Applegate CC, Rowles JL, Ranard KM, Jeon S, Erdman JW. Soy Consumption and the Risk of Prostate Cancer: An Updated Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients. 2018;10(1):40. Published 2018 Jan 4.

[7] Sarkar, F. H., & Li, Y. (2002). Mechanisms of cancer chemoprevention by soy isoflavone genistein. Cancer metastasis reviews, 21(3-4), 265–280.

[8] Boutas I, Kontogeorgi A, Dimitrakakis C, Kalantaridou SN. Soy Isoflavones and Breast Cancer Risk: A Meta-analysis. In Vivo. 2022;36(2):556-562.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .