Mi stanno arrivando strane domande su vitamina D e K2.
Mi sembra di intuire che stia girando un video piuttosto disinformativo.

Una domanda ad esempio è la seguente “ho sentito che se si assume la forma inattiva (25 OH colecalciferolo) non è necessario assumere la K2 , perché la forma di vit D che assumiamo essendo inattiva NON assorbe calcio”.

Precisiamo quanto segue:
1. La forma di vitamina D che assumiamo attraverso gli integratori è il COLECALCIFEROLO (o vitamina D3). Quindi NON la 25 OH colecalciferolo, che è la forma SEMI ATTIVA, quella che viene prodotta a livello epatico e che viene dosata nel sangue (noterete che nelle analisi compare la dicitura 25 OH Vitamina D). In pratica vuol dire che a livello epatico viene aggiunto un OH (ossidrile) in posizione 25 del colecalciferolo. In altri termini che la vitamina D3 viene idrossilata.

2. La 25 OH colecalciferolo non è un integratore ma un farmaco. Quindi da assumere esclusivamente su prescrizione medica.

3. Non è la vitamina D (neppure nella forma attiva) che assorbe il calcio. Semplicemente, il colecalciferolo, quando viene trasformato nella forma attiva (a livello dei reni) agisce a livello epigenetico e ci permette la sintesi dei trasportatori per l’assorbimento del calcio a livello intestinale. Quindi, questa vitamina ci permette di assorbire il calcio introdotto attraverso il cibo e l’acqua (preferiamo sempre l’acqua dura).

4. La vitamina K2 è utile comunque. Questa vitamina è fondamentale per prevenire l’accumulo di calcio nelle arterie (ma anche a livello dei reni), riducendo il rischio cardiovascolare [1, 2].

5. La vitamina K2 è particolarmente importante per coloro che presentano un’elevata concentrazione di colesterolo LDL (il cosiddetto “cattivo”), chi ha alti livelli di paratormone e in chi ha problemi di osteopenia/osteoporosi.

6. La K2 riduce anche lo stress ossidativo… rallentando quindi l’invecchiamento!

Sulla rete purtroppo si sente di tutto. Creare caos è funzionale a stordire le persone e spingerle allo sbaraglio. E’ devastante

Però studiare aiuta a non cadere nella trappola della disinformazione!

[1] Mandatori, D., Pelusi, L., Schiavone, V., Pipino, C., Di Pietro, N., & Pandolfi, A. (2021). The Dual Role of Vitamin K2 in “Bone-Vascular Crosstalk”: Opposite Effects on Bone Loss and Vascular Calcification. Nutrients, 13(4), 1222.

[2] Maresz K. (2015). Proper Calcium Use: Vitamin K2 as a Promoter of Bone and Cardiovascular Health. Integrative medicine (Encinitas, Calif.), 14(1), 34–39.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .