FALSO!!!

Ampi dati clinici mostrano che gli isoflavoni della soia non influenzano negativamente gli ormoni tiroidei nei soggetti con normale funzione della tiroide.

Anche gli studi che hanno coinvolto soggetti con una funzione tiroidea compromessa non sollevano preoccupazioni.

Non ci sono, dunque, sufficienti evidenze che suggeriscano che le persone con potiroidismo o patologie tiroidee debbano completamente escludere la soia dalla propria alimentazione. L’importante è che la dieta non sia carente di iodio.

Gli isoflavoni della soia (genisteina, quello principalmente presente in questo legume, daidzeina e gliciteina) aiutano le donne in menopausa a ridurre sintomi come le vampate di calore e le sudorazioni notturne.

La presenza di questi composti aiuta anche a ridurre il rischio di osteoporosi (considerando che la soia è oltretutto un’ottima fonte di calcio).

Le proteine della soia svolgono un ruolo nelle malattie metaboliche. Sono infatti coinvolte nella riduzione del colesterolo sierico e della pressione sanguigna; hanno inoltre effetti ssul diabete e sulla resistenza all’insulina.

In relazione all’endometriosi, non esistono studi che dimostrino che il consumo di soia possa influenzare negativamente tale malattia infiammatoria; d’altro canto, ci sono due studi che evidenziano il contrario.

Approfondimenti nel mio libro “Questa non me la mangio“.

Bibliografia

Messina, M., Mejia, S. B., Cassidy, A., Duncan, A., Kurzer, M., Nagato, C., Ronis, M., Rowland, I., Sievenpiper, J., & Barnes, S. (2022). Neither soyfoods nor isoflavones warrant classification as endocrine disruptors: a technical review of the observational and clinical data. Critical reviews in food science and nutrition, 62(21), 5824–5885.

Messina M. (2016). Soy and Health Update: Evaluation of the Clinical and Epidemiologic Literature. Nutrients, 8(12), 754.

Messina M, Redmond G. Effects of soy protein and soybean isoflavones on thyroid function in healthy adults and hypothyroid patients: a review of the relevant literature. Thyroid. 2006;16(3):249-258. doi:10.1089/thy.2006.16.249

Caponio, G. R., Wang, D. Q., Di Ciaula, A., De Angelis, M., & Portincasa, P. (2020). Regulation of Cholesterol Metabolism by Bioactive Components of Soy Proteins: Novel Translational Evidence. International journal of molecular sciences, 22(1), 227.

Mumford, S. L., Weck, J., Kannan, K., & Buck Louis, G. M. (2017). Urinary Phytoestrogen Concentrations Are Not Associated with Incident Endometriosis in Premenopausal Women. The Journal of nutrition, 147(2), 227–234.

Tsuchiya, M., Miura, T., Hanaoka, T., Iwasaki, M., Sasaki, H., Tanaka, T., Nakao, H., Katoh, T., Ikenoue, T., Kabuto, M., & Tsugane, S. (2007). Effect of soy isoflavones on endometriosis: interaction with estrogen receptor 2 gene polymorphism. Epidemiology (Cambridge, Mass.), 18(3), 402–408.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .