In realtà non sono esattamente la stessa cosa. È un po’ come la differenza tra un riso integrale in Chicco e la pasta di riso. Qualcosa si perde… ma nel caso del riso aumenta pure l’indice glicemico.
C’è tanta gente che consuma questo tipo di “pasta”, ottenuta dalla macinazione di ceci, lenticchie, piselli e fagioli. Sia perché per i celiaci rappresenta un’alternativa senza glutine alla pasta di grano. Sia perché c’è la moda del senza glutine.
Sia perché, diciamolo pure, gran parte degli italiani non può vivere senza pasta… pensando che sia alla base della dieta mediterranea… peccato che così non sia.
Alla base della deita mediterranea, ricordiamolo, abbiamo il cereale integrale in chicco, da unire ai legumi e chiaramente alle verdure di stagione.
Certamente… meglio una pasta di legumi di una pasta fatta con farine di grani moderni, magari provenienti dal Canada, dove si usa il glifosato per far maturare il grano… quindi questo erbicida ce lo ritroviamo nel piatto… ed ecco che il nostro intestino diventa un cimitero dei batteri buoni (poi ci stupiamo del perché di tante malattie).
Ma la pasta di legumi, come visto, deriva dalla macinazione degli stessi… quindi, macinando qualcosa ci perdiamo. Poi si cuociono come la pasta, si fanno bollire in acqua che poi viene rimossa a fine cottura.
Ebbene, qualcosa si perde. Ad esempio i nutrienti idro solubili (ovvero solubili in acqua) quali sali minerali (tra cui ferro e magnesio) e vitamine del gruppo B.
Peccato, anche perché i legumi sono un’ottima fonte di ferro (una buona alternativa al ferro eme della carne, se uniti alla fruttta, ovvero una fonte di vitamina C).
Anche la fibra solubile è solubile in acqua. Peccato. Perché nutre i batteri buoni dell’intestino… oggigiorno sempre più messi a dura prova da una dieta poco equilibrata e il più delle volte pro infiammatoria.
Quindi, si. Cerchiamo di preferire il legume in Chicco (esattamente come preferiamo il cereale non raffinato in chicco). Va cotto accuratamente, previo ammollo (tranne per i legumi decorticati).
E masticato accuratamente.
Ricordiamo che la masticazione ci aiuta non solo nella digestione ma anche a tornare nel qui e ora.
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .