L’avete mai sentita questa frase? È la tomba della nutrizione e palesa totale ignoranza in questo campo.

Mischiare le proteine è invece alla base della complementazione in scienza della nutrizione: le proteine dei cereali integrali (limitanti in lisina) si complementano con le proteine dei legumi (limitanti in metionina).

Del resto, lo abbiamo visto il piatto sano di Harvard.

I cereali integrali li preferiamo in chicco e li cuociamo per assorbimento (in questo modo non perdiamo minerali importanti come ad esempio magnesio, zinco). I cereali integrali sono: riso integrale, miglio decorticato, orzo (ottimo perlato), grano saraceno decorticato ecc Il piatto sano lo possiamo comporre anche con cereali integrali in Chicco verdure pesce. Possiamo unire anche un derivato del latte (da latte fieno, meglio se di pecora o capra).

Il piatto sano lo possiamo comporre anche con cereali integrali in Chicco verdure pesce. E possiamo unire anche un derivato del latte. Anche qui il discorso di “mischiare le proteine” non ha senso.

Ricordiamo che noi mangiamo cibo. E il cibo non lo possiamo identificare con molecole.

Purtroppo oggigiorno c’è veramente tanta confusione e disinformazione. Oltre che uno sfrenato terrorismo che induce ossessione e malattia.

Mangiamo cibo vero, mastichiamo.
Mangiamo senza ossessioni.

Basando la nostra alimentazione prevalentemente sul cibo vegetale.
E diffidiamo da chi fa disinformazione sul “non mischiare le proteine”…. Espressione palesemente insensata.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .