Fibre: la raccomandazione è quella di consumare almeno 30 g di fibra al giorno. E questo è possibile grazie a verdure, cereali integrali in chicco, legumi e pooca frutta.

Ci sono fibre insulibili e solibili in acqua.

La FIBRA INSOLUBILE è quella che favorisce la peristalsi intestinale. In parole semplici: ci permette di riempire il water con la cacca. Consideriamo che quello della stipsi è oggi un problema sempre più diffuso… da cui anche i problemi di diverticoli.

Favorendo il transito intestinale, questa fibra riduce tempo di permanenza (e quindi a contatto con la parete cellulare) delle sostanze cancerogene, risultando protettiva per il tumore al colon (il più diffuso in Occidente).

La FIBRA SOLUBILE riduce l’assorbimento di colesterolo e zuccheri a livello intestinale. Fornisce inoltre senso di sazietà, quindi ci permentte di mangiare meno.
Dunque, riduc l’incidenza di Sindrome Metabolica, che aumenta il rischio di CVD (malattie cardiovascolari) e DMT2 (diabete mellito di tipo 2).

La fibra solubile inoltre nutre i batteri benefici del microbiota che, fermentandola, producono acidi grassi a catena corta, ad azione antinfiammatoria e in grado di preservare l’integrità di barriera intestinale (prevenendo la sindrome da permeabilità intestinale, LEAKY GUT).

Oggigiorno gran parte dei problemi di salute deriva dal fatto che si assume poca fibra, si mangiano cibi raffinati e non si consumano più legumi.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .