Il colesterolo regolare molteplici processi cellulari che vanno dalla fluidità e permeabilità della membrana alla trascrizione genica. Oltre alla funzione di regolazione, questa molecola è alla base tutti gli ormoni steroidei e degli analoghi della vitamina D.

Una carenza di colesterolo nel circolo sanguigno può comportare l’incapacità di distribuire le vitamine K ed E agli organi vitali, con gravi conseguenze [1]… ricordiamo che la vitamina E è importante per prevenire la perossidazione lipidia a livello della membrana cellulare, proteggendo dall’ossidazione anche le stesse LDL).

E abbiamo visto che bassi livelli di LDL (la lipoproteina che trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo) (LDL sotto i 70 mg/dl) possono raddoppiare il rischio di emorragia cerebrale. L’emorragia cerebrale si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe e il sangue fuoriesce. Rappresenta circa il 13% dei casi di ictus [2].

D’altro canto, l’ipercolesterolemia è comunemente considerata un fattore di rischio per la malattia coronarica. Eppure, diversi studi hanno riportato una relazione inversa tra livelli di colesterolo e mortalità cardiovascolare, in particolare negli anziani.

Questo “paradosso del colesterolo” sfida la comprensione convenzionale del metabolismo lipidico. Nonostante venga spesso liquidato come risultato della causalità inversa, le cause precise di questo paradosso rimangono poco comprese.

In un recente studio è stata indagata la potenziale esistenza del paradosso del colesterolo in una popolazione longeva della Sardegna centrale, Italia.
Nella popolazione longeva esaminata, era improbabile che il paradosso del colesterolo fosse un riflesso della causalità inversa.

I risultati sfidano la visione comune secondo cui la longevità è invariabilmente associata a bassi livelli di colesterolo. Inoltre, un’ipercolesterolemia moderata non impedisce all’adulto più anziano di raggiungere età avanzate, contrariamente alla credenza comune [3].

Fonte immagine: [3]

[1] Schade DS, Shey L, Eaton RP. Cholesterol Review: A Metabolically Important Molecule. Endocr Pract. 2020;26(12):1514-1523.

[2] Rist PM, Buring JE, Ridker PM, Kase CS, Kurth T, Rexrode KM. Lipid levels and the risk of hemorrhagic stroke among women. Neurology. 2019 May 7;92(19):e2286-e2294.

[3] Errigo, A., Dore, M. P., Portoghese, M., & Pes, G. M. (2025). The Cholesterol Paradox in Long-Livers from a Sardinia Longevity Hot Spot (Blue Zone). Nutrients, 17(5), 765. https://doi.org/10.3390/nu17050765


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .