Nelle bevande troviamo sempre al primo posto l’acqua ovviamente… e poi?
Se al secondo posto c’è zucchero, sarebbe più corretto chiamarla bevanda di zucchero, non vi pare?
Se su 100 ml di prodotto ci sono 3 g di zuccheri, in una tazza (circa 250 ml) ce ne saranno circa 7,5 g.
A questi grammi della bevanda (con zuccheri liberi) aggiungiamo poi gli altri zuccheri della giornata (quelli nascosti in tanti altri prodotti industriali)… si fa presto ad arrivare al tetto massimo di 25 g di zuccheri liberi giornalieri.
Pensiamoci
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .