La calcificazione vascolare è uno dei fattori della malattia cardiovascolare, la principale causa di morte nel mondo.
Le proteine vitamina K2-dipendenti attivano un meccanismo protettivo che previene lo sviluppo della calcificazione vascolare.
In numerosi studi con coorti di pazienti sani e malati, è stato dimostrato che la vitamina K2, sotto forma di MK-7, ha un effetto protettivo a lungo termine sullo sviluppo della calcificazione.
Inoltre, diversi studi hanno dimostrato una riduzione complessiva del rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.
Anche una regressione dell’irrigidimento arterioso e un miglioramento dell’elasticità vascolare sono stati osservati in coorti di popolazione sana dopo l’integrazione.
È interessante notare che, in uno studio che ha analizzato tutte le isoforme della vitamina K1 e K2, solo la K2 è risultata efficace e benefica per la salute cardiovascolare e non la K1.
Al momento, sono in corso numerosi ampi studi clinici in tutto il mondo con l’integrazione di vitamina K2 in una varietà di pazienti cardiovascolari, i cui risultati aggiungeranno ulteriore sostanza al ruolo della vitamina K2 nella malattia cardiovascolare.
P.S.
La k2 non è la k1!!
E tantomeno la k3 (menadione), di origine sintetica, che ha invece effetti avversi di emolisi e tossicità epatica
Bibliografia
Int. J. Mol. Sci. 2019, 20(4), 896;
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .