Anni fa, dopo la colazione al nostro B&B, una bambina era andata in giardino (abbiamo un giardino di 5.000 mq) con una fetta di pane con grani antichi e pasta madre (imaginate già che cibo sublime).

Mentre lo mangiava, il pane cade a terra. E lo stava raccogliendo, giustamente, per continuare a mangiarlo.

Prontamente però la mamma le impedisce di farlo, esordendo “lascia stare… è cacca 💩”.

Cacca un pane con grani antichi e pasta madre? Vi rendete conto del messaggio diseducativo che si passa in questo modo?

Fermo restando che questi bimbi diventeranno anche adulti stitici a causa della connotazione negativa delle nostre feci. La cacca non è negativa. Se non si caga si rischia di morire.
Attraverso le feci noi eliminiamo gli scarti, ciò che non serve più. E sarebbe anche utile analizzare la nostra cacca che ha tanto da raccontarci, anche sulla nostra salute.

E abbiamo anche la demonizzazione della terra. Esattamente quella terra che ci dona la vita.
Di cosa abbiamo paura? Dei microbi? Di quei microrganismi che sono importanti per la nostra salute?

Il contatto con la terra favorisce la biodiversità del microbiota. Il microbiota del neonato deriva anche dal microbiota fecale materno, oltre che da quello vaginale materno e da quello orale e cutaneo delle prime persone che manipolano il bambino. Infatti, il neonato, con il parto naturale, passa nel canale vaginale e viene in contatto anche con porzioni di feci della mamma.

E la diversità sta scomparendo anche a causa dell’ eccessiva igiene e di queste ossessioni.

Del resto lo abbiamo visto anche con la pandemia. Gente che si faceva la doccia con i disinfettanti! Quanto abbiamo impattato sul nostro microbiota cutaneo!

E pensare che c’è anche chi lava le verdure con l’ammuchina! Non si può sentire!!

Serve più contatto con la terra.
Serve rispetto. Anche per il cibo!
Serve non entrare nel vortice delle ossessioni.

Serve comprendere che noi non siamo nulla senza i microbi che ci donano salute.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .