E non si eliminano i derivati del latte anche se c’è intolleranza al lattosio.
Glutine
Si tratta di un composto che si forma a partire dalle proteine di riserva di alcuni cereali, in particolare del grano.
Per millenni abbiamo mangiato pane con grani antichi, lievitato con pasta madre. E non vi erano i problemi di oggi.
Oggi che invece si usa grano con glifosato proveniente dal Canada.
Oggi che si segue una alimentazione assolutamente non in linea con la fisiologia umana.
Oggi che vi fanno credere che il seitan sia un sostituto della carne… con glutine puro che vi devasta l’intestino…
Oggi che l’alimentazione è basata sulla pubblicità martellante… tra merendine e dolciumi vari.
Il glutine è diventato un problema quando il grano è stato nanizzato ed è stato anche importato dal Canada (dove si usa glifosate in pre raccolta).
Il glutine è diventato un problema anche quando si mangia pasta tutti i giorni. Aggiungiamo anche i panificati senza pasta madre.
Il glutine (ovvero le proteine che lo compongono) diventa un problema quando non viene digerito. Azione che potrebbero fare i batteri del mostro microbiota se solo non li avessimo devastati con cibo spazzatura e prodotti di origine animale da allevamenti intensivi (aggiungiamo anche carne rossa 🥩 tutti i giorni).
Aggiungiamo anche le ossessioni che vengono alimentate oggigiorno… ossessioni che favoriscono ulteriormente uno squilibrio del microbiota.
Il problema è che ci siamo allontanati dalla vera dieta mediterranea. E si va alla ricerca dei “colpevoli”… il vero problema è l’assenza di consapevolezza!
Se ci tenessimo alla salute la parola magica non sarebbe “eliminare”, ma “cambiare”!
Che poi “elimiare il glutine” vuol dire anche ricorrere ai prodotti industriali Senza Glutine… che favoriscono diabete e ipercolesterolemia. Alla fine è marketing… per gli interessi dell’industria… si, anche quella farmaceutica.
Chi non è celiaco può consumare pane preparato con grani antichi e pasta madre. Anche in caso di sensibilità al glutine non celiaca. Che poi è disbiosi. Quindi la base è una dieta antinfiammatoria.
Abbiamo visto la differenza tra grani antichi e moderni. Abbiamo visto i vantaggi della pasta madre in grado di idrolizzare le proteine del glutine, ovvero di digerirle.
Intolleranza al lattosio
Per quanto l’intolleranza al lattosio, è dose dipendente. Non si risolve con i delattosati che possono peggiorare la condizione. Ma ripristinando l’eubiosi. E preferendo derivati del latte biologico.
Ottimo lo yogurt (magari greco) meglio se di capra pecora o bufala. Ovviamente senza zuccheri aggiunti.
Qualcuno afferma che i latticini infiammano… altri che addirittura sono “veleno”.
Sono sempre più frequenti queste forme di terrorismo che non fanno altro che alimentare, oltre che disinformazione, anche stress e malattia. Del resto oggi si sono anche inventati l’intolleranza alla caseina. Dí tutto pur di terrorizzare la gente… che si beve di tutto… e che non si sforza di pensare.
Perché chi pensa non cade in queste trappole che ci conducono alla malattia e rovinano l’esistenza!
Pensiamo ai centenari sardi. Mangiano formaggi. Sono longevi. E hanno bassi livelli di infiammazione.
E mangiano anche pistoccu, con pasta madre. Alla faccia del terrorismo decontestualizzato su glutine e formaggi.
Ovviamente i formaggi li scegliamo biologici. Meglio se di capra o pecora o bufala.
Nei latticini fermentati ci sono batteri che modulano la risposta immunitaria e possono mitigare la colite.
Il consumo di yogurt è associato a migliori condizioni di salute.
Ovviamente biologico. Bianco.
E meglio se di capra o pecora.
Una review sistematica (si tratta di studi secondari in alto nella piramide di evidenza) ha determinato gli effetti benefici dello yogurt sulla salute cardiovascolare, rischio di tumori, gestione ponderale, diabete, densità minerale ossea.
Fermo restando che una dieta sana è di fatto la VERA dieta mediterranea, antinfiammatoria per eccellenza. Ovvero, basata prevalentemente su cereali integrali in chicco (che ovviamente non sono i kellogg’s), legumi, verdure di stagione (le patate non sono verdure). L’abbiamo seguita per millenni rimandendo in salute… Poi è arrivata l’industria, il marketing folle…
La vera dieta mediterranea non è mangiare pasta tutti i giorni: per la quotidianità i cereali integrali in Chicco. Un tempo i cereali non erano quelli da colazione (che sono invece estrusi e ricchi di zuccheri liberi). I cereali sono quelli in Chicco non soffiati.
Ciò che caratterizza l’essere umano dovrebbe essere la capacità di pensare con la propria testa. E non farsi condizionare… specie da chi vi racconta balle.
Auguriamoci un mondo migliore…
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .