E’ importante rivedere la nostra alimentazione, sostituendo il cibo raffinato (e quello spazzatura) con il cibo vero che abbiamo mangiato per millenni.

E’ importante ridurre la carne rossa (che aumenta il rischio di infiammazione e di ossidazione delle LDL).

E’ importante reintrodurre i legumi (che gran parte della popolazione non mangia).

Aiutano a ridurre il colesterolo LDL
👉 Fitosteroli, presenti in ad esempio nella soia. La soia è un legume che aiuta a ridurre i livelli di LDL. Forse è per questo che è stata tanto demonizzata… aiuta a ridurre il consumo di statine ed è utile per le donne in menopausa.
Questi composti sono presenti anche nei legumi in genere, nella frutta secca oleosa e nei cereali integrali. E nell’olio extravergine d’oliva.

👉 Fibre solubili, presenti sempre nei legumi. Ma anche nell’avena (beta glucano), nell’orzo perlato (beta glucano). Come anche l’amido resistente presente nel pane raffermo o congelato (ovviamente il pane lo scegliamo con pasta madre e grani antichi).
Se ci chiediamo perchè oggi i casi di LDL alto sono sempre più diffusi è dovuto anche al fatto che si mangiano pochi legumi…

👉 Fosfolipidi (lecitina) presente nella soia ma anche nel tuorlo d’uovo… e pensare che il tuorlo d’uovo è stato a lungo demonizzato in caso di colesterolo.. e lo è ancora da parte di chi è rimasto ancorato alle credenze popolari.

La base è decisamente rivedere l’alimentazione e lo stile di vita in generale.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .