La dieta (ovvero stile di vita) per la salute è la vera dieta mediterranea, come confermano numerosi studi su pubmed.

Avete mai fatto una ricerca su pubmed di “mediterranean diet“? Trovate ad oggi circa 12.560 occorrenze.

Dalla revisione di Antonio Gasbarrini su dieta mediterranea e cancro che ci riporta “La dieta mediterranea è considerata uno dei modelli alimentari più sani al mondo grazie alla combinazione di alimenti ricchi principalmente di antiossidanti e nutrienti antinfiammatori.” (PMCID: PMC6770822).

Alla revisione sistematica degli studi in letteratura che ci suggeriscono che “l’aderenza alla Dieta Mediterranea è stata associata a un minor rischio di sviluppo di AD (Alzheimer) e PD (Parkinson)” (PMID: 35144237).

Altre meta analisi (in alto nella piramide di evidenza scientifica che non è quindi topolino) ci confermano che “La dieta mediterranea è stata associata a un migliore controllo glicemico e dei fattori di rischio cardiovascolare rispetto ad altre (inclusa una dieta a basso contenuto di grassi), suggerendo che è adatta per la gestione complessiva del diabete di tipo 2” (PMCID: PMC4538272)

La base è operare secondo scienza e coscienza. E la scienza si basa su evidenze.

Le evidenze oltretutto derivano da una semplice e banale osservazione: fintanto che abbiamo seguito questo stile di vita, non vi sono state le patologie cardio metaboliche che ci sono oggi.

Per cui, i promotori della ciccia e i demonizzatori dei legumi (che ora si definiscono addirittura “ancestrali”) possono dire quello che gli pare. Ma sono solo CHIACCHIERE!! Chiacchiere oltretutto sovente senza distintivo perché non hanno assolutamente contezza di ciò che dicono e sono privi di cultura alimentare.

Il riferimento per dieta mediterranea è il piatto del mangiar sano di Harvard: basiamo la nostra alimentazione prevalentemente su cereali integrali in chicco, legumi, verdure e (poca) frutta, compresa quella oleosa.

In una dieta sana è necessario limitare gli zuccheri liberi, che troviamo in molti prodotti industriali, nelle bevande zuccherate ma anche nei succhi di frutta (compresa la spremuta di arancia).

Nutriamo la salute con la dieta mediterranea.

La salute è importante!
Non la demandiamo a cialtroni e mestieranti.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .