Una revisione sistematica e meta-analisi degli studi della letteratura scientifica (in alto nella piramide di evidenza scientifica… ovvero non su “lo dice mio cuggino” o “a mio parere”… la scienza non si basa su pareri ma su evidenze) ha analizzato la correlazione tra consumo di carne rossa e lavorata e l’incidenza di vari tipi cancro (sullla base di 148 articoli scientifici).

Il consumo di carne lavorata è stato significativamente associato
👉 a un rischio di cancro al seno maggiore del 6%,
👉 a un rischio di cancro colorettale maggiore del 18%,
👉 a un rischio di cancro al colon maggiore del 21%,
👉 a un rischio di cancro al retto maggiore del 22%
👉 a un rischio di cancro ai polmoni maggiore del 12%.

Questo studio di revisione sistematica e meta-analisi completo ha dimostrato che un elevato consumo di carne rossa è positivamente associato al rischio di cancro al seno, cancro all’endometrio, cancro colorettale, cancro al colon, cancro al retto, cancro ai polmoni e carcinoma epatocellulare, mentre un elevato consumo di carne lavorata era positivamente associato al rischio di cancro al seno, colorettale, al colon, al retto e ai polmoni.

È stato inoltre osservato un rischio più elevato di cancro colorettale, al colon, al retto, ai polmoni e alle cellule renali con un elevato consumo totale di carne rossa e lavorata.

Sono concetti oramai noti. Il problema si riferisce in particolare a un eccesso di ferro (pro infiammatorio). Del resto anche valori alti di ferritina sono correlati a una maggiore infiammazione.

Le raccomandazioni del WCRF (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro) sono note:
👉 Basare l’alimentazione prevalentemente su cereali integrali, legumi, verdura, frutta.
👉 Limitare le carni rosse e gli zuccheri liberi.
👉 Limitare l’alcol, i cibi fast food e i cibi pronti
👉 No al fumo.
👉 Mantenere un peso salutare.
👉 Camminare di più e stare meno in poltrona.

Farvid MS, Sidahmed E, Spence ND, Mante Angua K, Rosner BA, Barnett JB. Consumption of red meat and processed meat and cancer incidence: a systematic review and meta-analysis of prospective studies. Eur J Epidemiol. 2021 Sep;36(9):937-951. doi: 10.1007/s10654-021-00741-9. Epub 2021 Aug 29. PMID: 34455534.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .