Chi ha una patologia autoimmune, come ad esempio Tiroidite di Hashimoto, non dovrebbbe consumare legumi?
Decisamente FALSO!!
Questi purtroppo sono i messaggi disinformativi proposti da chi vorrebbe far ammalare (ancor di più la gente)… invitandola a non magiare legumi (già scarsamente presenti nella dieta della popolazione), favorendo invece il consumo di carne rossa (i cui consumi purtroppo stanno aumentando in maniera spaventosa e preoccupante).
Cosa mangiare in caso di patologie autoimmuni?
Come abbiamo visto in più occasioni, queste patologie sono correlate a permeabilità intestinale, quindi perdita dell’integrità di barriera, anche grazie alla dieta occidentale (WD), che si discosta notevolmente dalla dieta mediterranea (DM).
Diversi studi dimostrano che i pazienti con disturbi autoimmuni della tiroide presentano alterazioni nella composizione e nel metabolismo del microbiota intestinale.
È noto che il microbiota intestinale influenza il sistema immunitario dell’ospite attraverso meccanismi epigenetici e qualsiasi cambiamento nel microbiota umano, la cosiddetta disbiosi, può alterare l’omeostasi immunitaria e infine portare allo sviluppo di disturbi autoimmuni [1].
La base sarebbe quella di seguire una dieta antinfiammatoria, ovvero la vera dieta mediterranea.
La DM si distingue anche per l’aumento del consumo di diversi gruppi alimentari che possono avere un’influenza positiva sull’autoimmunità tiroidea.
L’abbondante consumo di verdura, frutta e legumi può influenzare la composizione del microbiota intestinale, a causa del loro alto contenuto di carboidrati complessi e fibre vegetali. La fibra solubile è il nutrimento dei batteri buoni dell’intestino che, fermentandola, produrranno acidi grassi a catena corta in grado di conservare l’integrità di barriera.
Il minor consumo di prodotti di origine animale nei soggetti che aderiscono alla DM rispetto alla WD sembra avere un ruolo centrale nella protezione contro l’autoimmunità e/o la disfunzione tiroidea, come suggerito da studi preclinici [2, 3, 4].
Tra i possibili meccanismi che potrebbero essere coinvolti in questa associazione, si potrebbe ipotizzare che un elevato consumo di grassi animali possa aumentare il rischio di autoimmunità a causa di un aumento della produzione di ROS [5]
In uno studio del 2016 di Ruggeri et al., un maggior consumo di prodotti di origine animale nei pazienti con Tiroidite di Hashimoto era correlato a una maggiore concentrazione di fattori ossidanti e a una minore concentrazione di antiossidanti [6].
[1] Barrea L, Muscogiuri G, Frias-Toral E, et al. Nutrition and immune system: from the Mediterranean diet to dietary supplementary through the microbiota. Crit Rev Food Sci Nutr. 2021;61(18):3066-3090. doi:10.1080/10408398.2020.1792826
[2] Shao SS, Zhao YF, Song YF, et al. Dietary high-fat lard intake induces thyroid dysfunction and abnormal morphology in rats. Acta Pharmacol Sin. 2014;35(11):1411-1420. doi:10.1038/aps.2014.82
[3] Zhang X, Chen W, Shao S, et al. A High-Fat Diet Rich in Saturated and Mono-Unsaturated Fatty Acids Induces Disturbance of Thyroid Lipid Profile and Hypothyroxinemia in Male Rats. Mol Nutr Food Res. 2018;62(6):e1700599. doi:10.1002/mnfr.201700599
[4] Liao Z, Kong Y, Zeng L, Wan Q, Hu J, Cai Y. Effects of high-fat diet on thyroid autoimmunity in the female rat. BMC Endocr Disord. 2022;22(1):179. Published 2022 Jul 16. doi:10.1186/s12902-022-01093-5
[5] Ruggeri RM, Barbalace MC, Croce L, et al. Autoimmune Thyroid Disorders: The Mediterranean Diet as a Protective Choice. Nutrients. 2023;15(18):3953. Published 2023 Sep 12. doi:10.3390/nu15183953
[6] Ruggeri RM, Giovinazzo S, Barbalace MC, et al. Influence of Dietary Habits on Oxidative Stress Markers in Hashimoto’s Thyroiditis [published correction appears in Thyroid. 2021 Apr;31(4):709. doi: 10.1089/thy.2020.0299.correx.]. Thyroid. 2021;31(1):96-105. doi:10.1089/thy.2020.0299
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .