Il colesterolo è una molecola lipidica INSOLUBILE in acqua. Ha una struttura molecolare idrofobica, ovvero repellente dell’acqua. Si tratta di un alcool policiclico alifatico. Ma non c’entra nulla con l’etanolo. Facciamo attenzione a non fare confusione.
Alifatico vuol dire, dal greco, “grasso”. Identifica gli idrocarburi. Infatti il colesterolo è un lipide.
La molecola di colesterolo è importantissima!!! E’ un importante costituente delle membrane plasmatiche, della guaina mielinica dei nervi. E’ precursore della vitamina D3 (che sintetizziamo quando i raggi UVB colpiscono una molecola di colesterolo presente sulla cute) degli ormoni steroidei e degli acidi biliari.
Nel nostro corpo, il colesterolo esogeno (ovvero alimentare, che possiamo trovare ad esempio nelle uova o nei gamberi) rappresenta solo il 30%. Per circa il 70% ha origine endogena, ovvero viene sintetizzato nel nostro corpo, nelle nostre cellule.
Lo stimolo alla sintesi del colesterolo è fornito dai livelli di insulina. Più l’insulina sale, più viene sintetizzato colesterolo.
La molecola di colesterolo viene trasportata nel sangue da lipoproteine: per la precisione le LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”, che poi cattivo non è) trasporta la molecola di colesterolo dal fegato al resto del corpo. Le HDL riportano al fegato la molecola di colesterolo.
Cosa fa salire la colesterolemia?
Qualndo misuriamo il cosiddetto livello di colesterolo nel sangue (definita “colesterolemia”) andiamo a misurare le LDL, le HDL e i trigliceridi (TG).
Il cosiddetto TOTALE è dato dalla somma di LDL + HDL è TG/5.
Sono gli zuccheri a far salire la colesterolemia? No! gli zuccheri non fanno salire il cosiddetto colesterolo cattivo.
Gli zuccheri sono anche nelle verdure. E anche il glucosio ematico è uno zucchero (senza la vita sarebbe impossibile).
Se fosse vero che “gli zuccheri fossero i responsabili dell’incremento del colesterolo” avremmo TUTTI (ma proprio TUTTI) il colesterolo alle stelle. Anche perchè nel nostro sangue ci sono sempre zuccheri (glucosio)… e meno male.
Come visto, lo stimolo alla sintesi del colesterolo è fornito dall’insulina. Più l’insulina sale, più il nostro corpo sintetizza colesterolo a livello epatico e più vengono prodotti i trasportatori del colesterolo… per cui aumentano le LDL.
E i livelli di insulina aumentano per vari motivi: perché c’è steatosi epatica, perché ci sono forti impatti sulla glicemia: quando la glicemia sale molto (mangiando ad esempio fette biscottate e marmellata), le cellule beta del pancreas rilasceranno più insulina che aumenterà la sintesi di colesterolo. Oltre, a farci andare subito dopo in ipoglicemia reattiva.
Ma l’insulina sale anche se si assumono troppi amminoacidi a catena ramificata (contenuti in particolare nella carne).
Quindi, non diamo sempre la colpa agli zuccheri senza neppure sapere cosa siano e dove si trovino. E senza neppure sapere quale sia la loro funzione nel nostro corpo.
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .