L’intolleranza al lattosio è il più delle volte dovuta a una condizione di ipolattasia, ovvero ridotta espressione del gene che codifica per la lattasi, l’enzima in grado di digerire il lattosio (ovvero scindere il lattosio in glucosio e galattosio, i due monosaccaridi che lo compongono).

Ora, dopo lo svezzamento, è presocché fisiologico che l’espressione di questo gene si riduca. Per cui, se si fa un test genetico (anche quelli presa in giro con gli smile) risulterà che gran parte della popolazione è intollerante al lattosio.

Il gene che codifica per la lattasi si esprime a livello dell’orletto a spazzola, quindi a livello degli entorociti, le cellule dell’intestino tenue che effettueranno l’assorbimento delle singole componenti del lattosio (glucosio e galattosio).

Nel tratto intestinale, un microbiota in salute ci può a digerire il lattosio (sopperendo a una condizione di ipolattasia).

In ogni caso, la condizione di intolleranza al lattosio è dose dipendente. Si è osservato che la maggior parte dei pazienti può tollerare fino a 5 g di lattosio per singola dose.
Ricordiamo che INTOLLERANZA NON E’ ALLERGIA.

Veniamo dunque allo yogurt. Perché senza lattosio è una presa in giro?

1 vasetto di yogurt al naturale da 125 g contiene circa 5 g di lattosio. Quindi di fatto una dose che sarebbe tollerata. Lo yogurt è diverso dal bere latte: nel primo infatti c’è stato l’intervento dei batteri lattici che hanno “digerito” il lattosio. Lo hanno fatto al nostro posto.

Se poi utilizziamo lo yogurt greco, il contenuto di lattosio sarà ancora più basso: circa 2 g (per 125 di prodotto).

Greco non vuol dire che viene dalla Grecia. E’ una tecnica di produzione dello yogurt: vuol dire che il prodotto è stato filtrato, quindi RIDOTTA la parte “liquida” che è quella che contiene zuccheri (lattosio). Ed è così che il lattosio diminuisce.

In più, quando ingeriamo uno yogurt (che sia greco, quindi filtrato, o meno) i batteri lattici utilizzati per la produzione moriranno nel nostro tratto digerente, rilasciando essi stessi l’enzima lattasi che ci permette di digerire (ulteriormente) il lattosio.

Importante è che lo yogurt lo si scelga BIOLOGICO, BIANCO, INTERO, meglio se di capra o pecora.

A proposito, con uno yogurt alla frutta (ci sono zuccheri anche liberi) favorite stress ossidativo!

E non ha senso anche 0% di grassi: vuol dire privarvi di vitamine liposolubili. Oltretutto, meno grassi vuol dire anche più zuccheri… liberi…

BE FREE… DAL MARKETING PERO’!!!


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .